I ricercatori del Centrum Wiskunde & Informatica hanno sviluppato un algoritmo informatico che potrebbe teoricamente riconoscere difetti cardiaci, linguaggio e gesti delle mani utilizzando reti neurali a impulsi con un’efficienza fino a mille volte superiore rispetto alle tradizionali tecniche di intelligenza artificiale.
Il ricercatore Bojian Yin e il professor Sander Bohté di CWI hanno fatto la loro scoperta con Federico Corradi della Fondazione Interuniversity Micro-Electronics Center di Eindhoven. Hanno fatto una “svolta matematica” nell’informatica usando le cosiddette “reti neurali a impulsi” o Reti neurali alte.
Con questa scoperta, speciali chip neurali sviluppati per questo tipo di intelligenza artificiale possono visualizzare parole, gesti ed elettrocardiogrammi di difetti cardiaci “di un fattore da venti a mille”. Scopri di più sull’efficienza energetica delle tradizionali applicazioni di intelligenza artificiale. Hanno pubblicato un articolo su questo sulla rivista Nature Machine Intelligence.
I tre ricercatori hanno trovato una soluzione matematica che rende le reti neurali più simili a quelle del cervello umano. Le reti neurali ordinarie operano con segnali continui. Le reti neurali a impulsi contano per impulsi, proprio come il cervello umano. Lo svantaggio, hanno spiegato i ricercatori, è che i segnali non sono collegati e quindi “difficili da lavorare” matematicamente.
I ricercatori hanno sviluppato un algoritmo informatico in grado di gestire queste reti neurali a impulsi. Diversi test di benchmark dei ricercatori hanno dimostrato che l’algoritmo funziona almeno come le tradizionali reti neurali profonde, ma è più efficiente dal punto di vista energetico. In teoria, un fattore da cento a mille secondo i ricercatori.
In collaborazione con IMEC, i ricercatori hanno sviluppato un chip per computer neurale basato su algoritmi con 336 neuroni impulsivi: il chip cerebrale. Poiché il chip è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all’attuale generazione di applicazioni AI per il riconoscimento del parlato, dei gesti e del ritmo cardiaco, potrebbe essere utilizzato, ad esempio, per rilevare difetti cardiaci impiantandolo. In teoria, potrebbe essere alimentato da una singola batteria per un anno, dicono i ricercatori.

“Studioso di caffè. Appassionato di cibo. Appassionato di birra. Introverso. Praticante di Internet in modo irritante e umile.”